Approfondimento
La visita endocrinologica
Cos’è la visita endocrinologica
La visita endocrinologica è un esame specialistico che si occupa della diagnosi, trattamento e gestione delle malattie legate al sistema endocrino. Il sistema endocrino è composto dalle ghiandole che producono ormoni, come la tiroide, le ghiandole surrenali, il pancreas, le ovaie e i testicoli. Un endocrinologo è un medico specializzato nel trattare disturbi ormonali che possono influire sul metabolismo, sulla crescita, sullo sviluppo sessuale e sulla salute generale. Le patologie trattate includono problemi legati alla tiroide, diabete, obesità, infertilità e disturbi del metabolismo.
Quando e perché effettuarla
La visita endocrinologica è indicata se si manifestano sintomi come stanchezza cronica, aumento o perdita di peso improvviso, disturbi del sonno, ansia, depressione, alterazioni nel ciclo mestruale, difficoltà di concentrazione o disfunzioni sessuali. È anche consigliata per monitorare patologie croniche come il diabete, l’ipotiroidismo o l’ipertiroidismo, e per coloro che hanno una storia familiare di malattie endocrine. La diagnosi precoce e il trattamento tempestivo sono essenziali per gestire correttamente le patologie ormonali e prevenire complicazioni.
Come si svolge la visita
Durante la visita endocrinologica, il medico raccoglie una dettagliata anamnesi, esplorando i sintomi del paziente, le abitudini di vita e la storia familiare. Viene eseguito un esame fisico, in cui l’endocrinologo controlla il funzionamento delle ghiandole, come la tiroide, e valuta eventuali segni di squilibri ormonali. In base ai risultati, possono essere prescritti esami diagnostici come analisi del sangue per misurare i livelli ormonali, ecografie, TAC o scintigrafie per un’analisi più approfondita delle ghiandole endocrine. L’esame è generalmente indolore e può essere seguito da un piano terapeutico personalizzato per ristabilire l’equilibrio ormonale.