Approfondimento
La visita ginecologica
Cos’è la visita ginecologica
La visita ginecologica è un esame medico fondamentale per monitorare la salute dell’apparato riproduttivo femminile. Il ginecologo si occupa della prevenzione, diagnosi e trattamento di disturbi ginecologici, come disfunzioni mestruali, infezioni vaginali, cisti ovariche, endometriosi e patologie più gravi come il cancro cervicale o ovarico. La visita è un momento essenziale per parlare di salute sessuale, pianificazione familiare e menopausa.
Quando e perché effettuarla
La visita ginecologica è consigliata per tutte le donne, a partire dai 18 anni o dal primo rapporto sessuale, anche in assenza di sintomi. È fondamentale effettuarla periodicamente per prevenire malattie ginecologiche e monitorare la salute sessuale e riproduttiva. È particolarmente importante in caso di sintomi come irregolarità mestruali, dolori pelvici, secrezioni anomale, prurito o bruciori vaginali. Inoltre, è utile per chi desidera avere figli, per monitorare la fertilità, o per chi sta affrontando la menopausa, al fine di gestire al meglio i cambiamenti ormonali.
Come si svolge la visita
La visita ginecologica inizia con una breve anamnesi, in cui il medico raccoglie informazioni sulla storia medica, il ciclo mestruale, i disturbi sessuali e altre condizioni di salute. Successivamente, si esegue un esame fisico, che può includere un controllo esterno dell’area genitale e, se necessario, un esame interno tramite speculum per ispezionare la cervice e il canale vaginale. Inoltre, possono essere eseguiti test come il Pap test (per la prevenzione del cancro cervicale) e l’ecografia pelvica per esaminare gli organi interni. L’esame è generalmente indolore e non invasivo, pensato per monitorare la salute ginecologica e prevenire eventuali problemi futuri.