Approfondimento
La visita senologica
Cos’è la visita senologica
La visita senologica è un esame specialistico che si occupa della prevenzione, diagnosi e trattamento delle patologie della mammella. Il senologo, medico esperto in questo campo, valuta la salute del seno, individuando eventuali anomalie come noduli, cisti, mastiti, e patologie più gravi come il tumore al seno. L’obiettivo della visita è identificare tempestivamente eventuali problematiche, migliorando così le possibilità di un trattamento efficace.
Quando e perché effettuarla
La visita senologica è consigliata a tutte le donne, a partire dai 20 anni, anche in assenza di sintomi evidenti. È fondamentale effettuarla regolarmente, specialmente a partire dai 40 anni, per la prevenzione del tumore al seno. È indicata in caso di cambiamenti nel seno, come la comparsa di noduli, dolore, arrossamenti o alterazioni della pelle. La visita senologica è cruciale anche se nella tua famiglia ci sono casi di tumore al seno, poiché può aiutare a individuare eventuali predisposizioni genetiche.
Come si svolge la visita
La visita senologica inizia con un’anamnesi completa, durante la quale il medico raccoglie informazioni sui tuoi sintomi, la tua storia familiare e qualsiasi cambiamento che hai notato nel seno. Segue un esame fisico, durante il quale il medico palpa il seno per individuare eventuali noduli o anomalie. Può essere eseguita anche una mammografia o un’ecografia mammaria per ottenere immagini più dettagliate e approfondire l’indagine. L’esame è non invasivo e può essere accompagnato da indicazioni per esami di screening periodici, come la mammografia, a seconda dell’età e dei fattori di rischio.